Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canadà Parla All’Italia
<< prev. page << föreg. sida << >> nästa sida >> next page >>
Below is the raw OCR text
from the above scanned image.
Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan.
Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!
This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.
Il Maestro Carlo Alberto Pizzini in uno det
nostri studio nel corso di una visita al S. I.
di Radio Canada. ~ Con l’illustre Maestro
figurano, da destra a sinistra, il Vice Direttore
del Servizio Internazionale sig. Charles
Delafield ed i collaboratori della Sezione
Italiana: Paolo Malles, Attilio De Sanctts,
Filippo Berna e Fernanda Ciauri Bourne.
Il Canada Parla All’Italia
L’industria canadese della cellulo-
sa e della carta é una delle più
grandi imprese di tutta l’umanita.
Fra le industrie canadesi essa occupa
il primo posto, sia per quanto ri-
guarda il numero di operai, sia per
i capitali in essa investiti, e sia
infine, per l’ammontare delle sue
esportazioni annue. Ciononostante
questa immane organizzazione per lo
sfruttamento del cosidetto "oro ver-
de”, la ricchezza boschiva, non utiliz-
za che un sesto di tutto il legname
che annualmente viene sottratto alle
nostre foreste; gli altri cinque sesti
infatti vengono in parte distrutti da-
gli incendi forestali o dagli insetti
o dalle malattie, ed in parte utilizzati
per il riscaldamento, per la costru-
zione 0, infine, esportati. La produzio-
ne annua delle industrie di carta o
cellulosa nel Canada ammonta ad un
valore totale di 800 milioni di dollari,
superando cosi del 65% il valore
produttivo delle industrie dedite allo
sfruttamento delle ricchezze mine-
rarie. L’esportazione di cellulosa
e Cra ryjorssonta iil 37% ali
tutte le nostre esportazioni verso
gli Stati Uniti ed il 20% di tutte le
nostre esportazioni nel mondo.
L’industria della cellulosa e della
carta impiega attualmente la mano
d’opera di ben 328.000 canadesi, con-
tribuisce al sostentamento di altri
milioni di persone e procura indiret-
tamente un certo benessere ad altri
migliaia di cittadini che per una ra-
gione o l’altra vi sono connessi per
attività di carattere marginale. Al
proposito ricordiamo che l’industria
canadese della cellulosa e della carta
utilizza pri della meta di tutta
l’energia elettrica prodotta nel nostro
Paese. La polpa del legno, oltre
a dare la cellulosa, costituisce anche
elemento chimico basico di molti
altri sottoprodotti, quali ad esempio
il rayon, il materiale fotografico,
il cellofan, la plastica, la nitro-cellu-
losa, ed altri prodotti dell’industria
chimica: il Canada inoltre produce
Calta Ci IE, Catont, cantoni da
costruzione e carte di tutti i tipi e per
ogni impiego. I] 75% di tutta questa
produzione industriale viene esportato
a paesi stranieri, mentre il restante
25% rappresenta una grande ricchez-
za per il commercio interno del Paese.
Queste aride ma eloquenti cifre dan-
no, pur nella loro freddezza, una idea
approssimativa della vastità incom-
mensurabile della ricchezza forestale
canadese migliaia di chilometri
quadrati di territorii ancora impene-
trati, sono i tesorieri di queste incal-
colabili ricchezze naturali. Fra di
esse l’uomo forza con il sacrificio e la
tenacia l’avanzata inarrestabile della
civiltà e del progresso: un mondo
ancora vergine e selvaggio, ma dalla
cui primordiale terra pregna di selvag-
gia fecondita nasce il mezzo dello
sviluppo e del progresso del mondo.—
Le trasmissioni in lingua Italiana
del Servizio Internazionale di Radio
Canada, hanno luogo quotidiana-
mente.
Per gli orari e le lunghezze d’onda
consultare l’acclusa tabella-orario.
19
<< prev. page << föreg. sida << >> nästa sida >> next page >>