- Project Runeberg -  This is Canada / May 1950 /
19

(1947-1957)
Table of Contents / Innehåll | << Previous | Next >>
  Project Runeberg | Catalog | Recent Changes | Donate | Comments? |   

Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canadà parla all’Italia

scanned image

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Below is the raw OCR text from the above scanned image. Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan. Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!

This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.

Il Canada parla all’ltalia

Nel corso del mese di maggio
il Servizio Internazionale di Radio
Canada’ mettera’ in onda, per i suoi
quotidiani programmi in lingua ita-
liana, una nuova serie di conversazioni
per la rubrica settimanale del lunedi’
"Quest 6 dl Canada” Tale nunova
serie, composta di sei conversazioni, 6
stata preparata dal Professor Guido
Calogero, il quale aderendo gentil-
mente al nostro invito si assumeva
anche il compito di presentarla per-
sonalmente al microfono.

Il Prof. Guido Calogero, ordinario
all’Universita’ di Pisa, si trova gia’

Il Prof. Guido Calogero

da due anni in Canada’ invitato
dall’ Universita’ McGill di Montreal
come ‘‘Visiting Professor” o ‘‘Profes-

sore Ospite’’ per l’insegnamento della
filosofia. Egli nel corso delle sei
conversazioni, esporra’ le sue impres-
sioni su alcuni aspetti della vita
storica, sociale e colturale del Canada’
che gli sono sembrati particolarmente
interessanti.

Nella prima conversazione, “Il
Camsca © I gua Sora”, il Pro
Guido Calogero parlera’ del partico-
lare sentimento che i Canadesi hanno
della loro storia.

Nella seconda conversazione, ‘‘L’e-
ducazione del cittadino canadese’’.
verranno invece fatte alcune consi-
derazioni sul nostro sistema educa-
tivo e scolastico.

“Giornalismo, politica e senso civi-
co”, é il titolo della terza conversa-
zione e, come il titolo stesso suggeri-
sce, essa comincia con l’analizzare il
rapporto fra la vita giornalistica e la
vita politica che il Prof. Calogero ha
avuto modo di osservare in Canada’,
per poi finire col fare alcune conside-
razioni sull’ educazione politica dei
cittadini Canadesi, 1 quali, a paragone
degli Europei, sono meno vivamente
contrapposti l’uno all’altro nel senso
della lotta dei partiti, ma hanno
viceversa una assai piu’ diffusa abi-
tudine all’uso degli strumenti della
vita democratica per il grande numero
di associazioni di ogni specie a cui
appartengono sin da quando sono
studenti.

Gli aspetti sociali ed economici di
questa vita democratica del Canada’
saranno poi particolarmente analizzati
dal Prof. Calogero nella quarta con-
versazione.

Le due ultime conversazioni infine
sono dedicate all’esame, invitabil-
mente parziale, dell’aspetto culturale
del nostro Paese. Per tale esame il
Prof. Calogero ha scelto due libri
scritti da due noti romanzieri Cana-
desi: Hugh MacLennan, autore di
lingua inglese di "Two Solitudes”’
(“Due solitudini”), romanzo questo
basato sulla contrapposizione delle
due grandi tradizioni del Canada’:
l’Inglese e la Francese, e Gabrielle
Roy, autrice di lingua francese di
“Bonheur doccasions il quale €é
stato largamente considerato come
uno dei romanzi piu’ rappresentativi
della recente letteratura Franco-Cana-
dese.

A partire dal primo maggio le tras-
missioni in lingua Italiana di Ra-
dio Canada’ verranno poste in onda
(uh à sora calle Bl, 30 Ale 22
ora solare Italiana, sulle onde corte
di metri 19,58 e di metri 25,60.

19

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Project Runeberg, Tue Apr 15 21:34:33 2025 (aronsson) (download) << Previous Next >>
https://runeberg.org/cbc/1950-05/0019.html

Valid HTML 4.0! All our files are DRM-free