- Project Runeberg -  This is Canada / October 1950 /
19

(1947-1957)
Table of Contents / Innehåll | << Previous | Next >>
  Project Runeberg | Catalog | Recent Changes | Donate | Comments? |   

Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canadà parla all’Italia

scanned image

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Below is the raw OCR text from the above scanned image. Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan. Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!

This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.

Il Prof. Franco Cardinah

Il Canada parla all’ltalia

Nl IP, Inremeo Cardinan, della
Universita di Roma, é giunto in
Canada il novembre scorso, per
occupare

la cattedra di lingua e

-letteratura italiana, affidatagli dalla

Universita’ di Montreal. Il Servizio
Internazionale di Radio Canada che
gia nel passato si era valso della sua
preziosa collaborazione, ha chiesto al
Prof. Cardinali di preparare una serie
di conversazioni che avranno per
argomento l’esame delle istituzioni
scolastiche canadesi.

Tale serie fara parte della nostra
rubrica settimanale del lunedi’:
“Questo é il Canada” ed avra inizio
il giorno 2 Ottobre p.v.

Mentre proprio ora in Italia é
allo studio la riforma scolastica, con
il susseguirsi di prosposte e dibattiti,
che comporta la discussione di un
cos!’ delicato problema, un rapido
sguardo sul sistema educativo cana-
dese, cade particolarmente a propo-
sito.

La serie delle suddette emissioni
includera otto conversazioni, nel cor-
so delle quali il Prof.Cardinali pren-
derà in esame l’organizzazione scola-

stica del nostro Paese, a partire dalle
scuole elementari fino all’educazione
per gli adulti. La prima conversa-
zione comprendera un breve cenno
introduttivo sul sistema educativo
canadese in generale, per passar poi
allo studio ed alla descrizione del
“primo anno di scuola” e cioé del
‘Kindergarten’, lodevole istituzione,
sempre piu’ largamente adottata, che
svolge un’ottima funzione di colle-
gamento tra l’infanzia e la scuola,
servendo come opportuna prepara-
zione a quest’ultima.

La seconda conversazione vertera
sulle scuole elementari e secondarie,
descrivendone l’organizzazione e gli
scopi, ed accennando ai problemi che
nascono dalla immensa estensione del
territorio, ed ai conseguenti tentativi
di attenuare e risolvere gli inconve-
nienti derivanti da una disparita di
regolamenti abbastanza pronunciata.

La terza, quarta e quinta trasmis-
sione, avranno per oggetto l’esame
dei programmi didattici della ‘School
Broadcasts” (Radio Scuola) e dei
regolamenti e della vita degli istituti
tecnici e normali.

L’attivita dei programmi didatti-
ci radiofonici costituisce un capitolo
particolarmente interessante, a causa
dell’attualita dei problemi che esso
suscita.

Le tre ultime conversazioni saran-
no dedicate, infine, allo studio della
organizzazione dell’insegnamento arti-
stico e musicale, delle scuole agrarie,
e dell’educazione per gli adulti.

Nel corso della stesura del presente
programma, 6 stato consultato un
ricco e vario materiale informativo,
dovuto a varie personalita del mondo
didattico e culturale del Canada.

* Kk *

Gli ascoltatori italiani sono invitati
a scrivere le loro impressioni ed i loro
desideri, per quanto concerne i nostri
programmi.

Il nostro indirizzo é: Radio Cana-
da, Casella Postale 7000 — Montreal,
Canada.

19

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Project Runeberg, Tue Apr 15 21:34:46 2025 (aronsson) (download) << Previous Next >>
https://runeberg.org/cbc/1950-10/0019.html

Valid HTML 4.0! All our files are DRM-free