- Project Runeberg -  This is Canada / January 1951 /
9

(1947-1957)
Table of Contents / Innehåll | << Previous | Next >>
  Project Runeberg | Catalog | Recent Changes | Donate | Comments? |   

Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canadà parla all’Italia

scanned image

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Below is the raw OCR text from the above scanned image. Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan. Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!

This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.

Il Canada parla all’Italia

Desideriamo in questo articolo dir-
vi poche parole sull’evoluzione del
disegno industriale nel nostro Paese.

Progreditissimo è quello architet-
tonico: la cui tecnica è, naturalmente,
considerata l’arte del ben costruire,
nella consapevolezza di una alta mani-
festazione dello spirito umano.

Quello che ‘possiamo definire il
“disegno architettonico del paesag-
gio”, non solo vanta degli abili inge-
gneri, ma anche degli appassionati
cultori.

In tal modo noi possiamo ammirare,
attraverso tutto il nostro Paese, degli
incantevoli giardini e parchi, nei quali
sono attuati i modelli classici di
costruzioni, armonicamente adattan-
tisi ad ogni esigenza della natura.

Per cid che riguarda il disegno
architettonico propriamente detto, il
Canada vanta ormai delle progredite
accademie.

I relativi corsi, tenendo ben conto
che il nostro Paese ha inverni rigidi e,
d’altra parte, è ricco di alberi, svilup-
pano un’arte sempre più indirizzata
verso la “tecnica del legno”, che
ormai si impone nell’uso scientifico

moderno. Questa tecnica—per la
quale le nuove forme nelle parti
strutturali possono essere connesse

a mezzo di speciali resine adesive—
condurra sempre più all’uso dei sistemi
di costruzioni in massa. Cid implica,
inoltre, un mutamento radicale nei
principi dell’estetica, coi quali oggi
l’architetto lavora.

Gli stessi criteri guidano l’arte del
“disegno del mobile”, che deve sempre
coordinarsi e subordinarsi all’am-
biente architettonico. Essi mirano,
infatti, a realizzare delle costruzioni
sempre meno pesanti: e cioé, se in
legno, favorendo il compensato; se in
metallo, creando composizioni mag-
giormente adatte ad una resistente
leggerezza.

Pure nell’estetica, tutto il mobilio,
dalla sedia al lampadario e perfino
alla radio, deve presentarsi in armonia

Mobilio modernoin una casa di Vancouver, B.C.

con lo stile di un gaio Novecento, della
stanza.

Ma entrando nelle nostre case, Voi
intuite pure la bravura dei nostri
tecnici nel far si che perfino il ‘“di-
segno tessile’’ non rimanga inferiore
al suo compito di artistica attrazione.
Ed osservando vari tipi di tessuti,
potete dilettarvi nelle più svariate
forme di fiori, foglie od animali, che
siano caratteristici del nostro Paese:
mentre nelle stoffe, in genere, si ten-
de agli spinati, per lo più sgargianti.

La scuola del disegno tessile pro-
cede sotto la guida dei nostri valenti
professori d’arte, che sempre creano,
in seno ai tradizionali centri dell’ar-
tigianato Canadese.

Forgiare per ogni settore disegni
basati sull’uso dei materiali più econo-
micamente usufruibili: à questo il fine
cui mirano i nostri disegnatori in-
dustriali, i quali tendono incessante-
mente ad appagare le esigenze delle
presenti e future generazioni Cana-
desi.

* * *

Gli Ascoltatori italiani sono invi-
tati a scrivere le loro impressioni ed
i loro desideri, per quanto concerne i
nostri programmi.

I] nostro indirizzo è: Radio Canada,
Casella Postale 7000—Montréal, Ca-
nada.

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Project Runeberg, Tue Apr 15 21:34:53 2025 (aronsson) (download) << Previous Next >>
https://runeberg.org/cbc/1951-01/0009.html

Valid HTML 4.0! All our files are DRM-free