- Project Runeberg -  This is Canada / March 1951 /
9

(1947-1957)
Table of Contents / Innehåll | << Previous | Next >>
  Project Runeberg | Catalog | Recent Changes | Donate | Comments? |   

Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canadà parla all’Italia

scanned image

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Below is the raw OCR text from the above scanned image. Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan. Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!

This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.

Il Canada parla all’ltalia

Le differenti condizioni climatiche,
strutturali e fisiche delle nostre re-
gioni, arricchiscono le foreste — rico-
prenti circa il 37% della superficie del
Canada — di oltre 130 tipi di alberi.
Di questi, 33 appartengono alla classe
delle conifere, quali l’abete bianco, il
‘‘balsamico”, il pino, ed altri: i quali ci
forniscono oltre l’80% del legname
prodotto nel Canada. Gli altri appar-
tengono a diverse famiglie, di cui ne
abbiamo circa 100 varieta, ma che
dal punto di vista commerciale sono
assai meno importanti.

L’esistenza di queste due specie di
foreste caratterizza le varie zone del
nostro Paese. Il passeggiere che le
attraversi, resta impressionato osser-
vando, sulle coste orientali, le chiazze
scarlatte degli aceri e quelle dorate
delle betulle: macchie dai colori vivaci
che, oltre alle Provincie Marittime,
sono comuni al Québec Meridionale,
all’Ontario e al Manitoba.

Trai “‘legni duri”, molto importante
é la betulla gialla, usata specie nella
preparazione di palchetti, mobilio,
legno compensato; e per altri usi
commerciali ed industriali.

Ma l’albero più popolare rimane
sempre l’acero, la cui foglia rossastra
è divenuta l’emblema semiufficiale del
Canada.

Inoltre, dobbiamo notare che circa
il 41% di tutto il legname usato nel
nostro Paese é costituito dal caratte-
ristico ‘‘abete bianco’’.

Nella zona conosciuta come la
‘‘Foresta Boreale’’, che si estende dalle
coste atlantiche all’Alaska, la betulla
gialla à sostituita dalla “betulla
bianca”. In queste regioni abbonda
pure il AJackpine”.

Ad ovest, nella Colombia Britanni-
ca, crescono i più superbi sempreverdi
del nostro Paese, tra i quali l’abete
’""Douglas”, il tiglio "Sitka”, il Dino
“‘Lodgepole’’.

Abete bianco nelle regiont Nord-Canadesi.

Ecco, ora, il programma delle nostre
trasmissioni per il mese di marzo:

Domenica: “‘Dall’Atlantico al Pacifico” cro-
naca sulla vita, il lavoro, le attualita e le
varieta del nostro popolo e del nostro Paese.

Lunedi: “Commentario politico” e ‘Pano-
rama culturale Canadese’’.

Martedi: ‘‘Rassegna di economia’’; Notiziario
di attulita.

Mercoledi: ‘‘Rassegna della Stampa”; — II
7, 14 e 21: “L’angolo del corrispondente”’
e interviste con Italiani del Canada; il
28, ““Rubrica Sportiva’’.

Giovedi: ‘‘Commentario di meta settimana”’;
“Rubrica femminile.”’

Venerdi: ‘“‘Rassegna artistica’’; “Gli ultimi
avvenimenti alle Nazioni Unite’’.

Sabato: ‘“‘Programma di risposte ai quesiti
degli ascoltatori’’.

Ogni giorno, dal Lunedi al Venerdi
bollettino delle ultime notizie canadesi ed
internazionali.

Dal martedi al sabato, i nostri programmi
vengono integrati con alcuni brani di musica
varia.

Per tutti coloro che desiderano scri-
vere alla Sezione Italiana di Radio Ca-
nada, l’indirizzo è: Radio Canada—Ca-
sella Postale 7000, Montreal, Canada.

9

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Project Runeberg, Tue Apr 15 21:35:01 2025 (aronsson) (download) << Previous Next >>
https://runeberg.org/cbc/1951-03/0009.html

Valid HTML 4.0! All our files are DRM-free