- Project Runeberg -  This is Canada / January 1953 /
11

(1947-1957)
Table of Contents / Innehåll | << Previous | Next >>
  Project Runeberg | Catalog | Recent Changes | Donate | Comments? |   

Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canada parla all’Italia

scanned image

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Below is the raw OCR text from the above scanned image. Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan. Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!

This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.

Il Canada parla all’ltalia

dalle 21,30 alle 22 sulle onde di m. 31.30 e
49.50 m.

Quantunque una storia della musica
canadese completa ed esauriente do-
vrebbe avere inizio fin dagli albori
della prima colonizzazione, ai tempi
di Cartier o di Champlain, si pud
dire che una storia dei compositori
del Canada non ha inizio che nella
seconda meta del secolo 19mo.

I nomi di Contant, Couture, Fortier,
Tremblay, Forsyth, Lucas e Brans-
combe non sono soltanto indici storici
di riferimento per lo studio di una
evoluzione ma rappresentano dei va-
lori a sé stanti e degni di nota; la loro
musica non € una pedana di lancio
per le conquiste seguenti quanto una
prima dimostrazione del fermento
canadese. I nostri musicisti migliori,
nel senso che hanno saputo dire di
pil, in un linguaggio proprio, sono
quelli del periodo che va dalla fine
della prima guerra mondiale ad oggi,
fra i quali un gruppo di tendenze
moderne si distingue in modo parti-
colare. Archer, (che & una musicista
di origine italiana), Blackburn, Brott,
Coulthard, Dela, George, Papineau-
Couture, Pentland, Ridout, Vallerand
e Weinzeig sono tutti compositori
contemporanei la cui musica ha un
carattere specifico e chiaramente rico-
noscibile; in essi non mancano le
influenze di scuole le più disparate, ma
in essi si fa strada anche un linguaggio
nuovo che mostra segni di maturita
e di una mentalità canadese che si
impone.

Il cammino della musica canadese
€ ancora agli inizi, se ci paragoniamo
alle conquiste sopratutto di nazioni
che vantano antiche tradizioni. Ma
esso à tracciato.

Violetta Archer-Balestrieri, canadese di origine

italiana, é una apprezzata musicista le cui

compoziont sono note non soltanto in Canada
ma anche negli Stati Uniti.

Ecco le rubriche ed alcuni degli argomenti del
del mese di gennaio:

Domenica: UN PROGRAMMA SPECIALE
DI VITA CANADESE.

Lunedi: ASPETTI RELIGIOSI
CANADA
(La libertad religiosa nel Canada; Collabo-
razione tra cattolici e protestanti nel campo
scolastico)
CRONACHE ITALO-CANADESI (II co-
mitato d’assistenza invernale; Attività cultu-
ral della Casa d’ Italia in Montreal)

Martedi: SCIENZA E TECNICA (Costru-
ziont in cemento sotto zero; Nuovi metodi di
operaziont ortophediche)

APPUNTI DI ECONOMIA

Mercoledi: COMMENTARIO POLITICO
DI META SETTIMANA
VARIETA CANADESI (Sports invernali;
I nostri francobolli)

Giovedi: RASSEGNA DELLA STAMPA.
ABI ILD, INGSINRE, ASCOLIPMARIICI
(Abbigliamenti per i bambini; La parte-
cipazione femminile nell’industria nazionale)

Venerdi: CORRISPONDENZA DALLE
NAZIONI UNITE
ARTE E CULTURA (Musicisti canadesi)

Sabato: LE NOSTRE ISTITUZIONI.
RISPONDIAMO AGLI ASCOLTATORI.

INOLTRE DUNT I GIORNI: ULTIME
NOTIZIE, UNA PAGINA DI MUSICA
CANADESE E COMMENTI DI ATTUA-
IAA

Il nostro indirizzo è: Radio Canada, Casella
Postale 7000, Montreal, Canada; oppure: Sezi-
one italiana del Servizio Internazionale di Radio
Canada, presso Ambasciata canadese, Via
Mercadante, 15 Roma.

DEL

UM

<< prev. page << föreg. sida <<     >> nästa sida >> next page >>


Project Runeberg, Tue Apr 15 21:35:58 2025 (aronsson) (download) << Previous Next >>
https://runeberg.org/cbc/1953-01/0011.html

Valid HTML 4.0! All our files are DRM-free