Full resolution (JPEG) - On this page / på denna sida - Il Canada parla all’Italia
<< prev. page << föreg. sida << >> nästa sida >> next page >>
Below is the raw OCR text
from the above scanned image.
Do you see an error? Proofread the page now!
Här nedan syns maskintolkade texten från faksimilbilden ovan.
Ser du något fel? Korrekturläs sidan nu!
This page has never been proofread. / Denna sida har aldrig korrekturlästs.
Il Canada parla all’ltalia
E’ opinione diffusa in tutti gli
strati della popolazione canadese che
ogni famiglia debba essere messa in
grado di possedere, prima o poi, la
casa che abita. Naturalmente questo
ideale non corrisponde sempre alla
realta, anche se grandi sforzi sono
stati fatti da enti pubblici e privati
per alleviare la scarsita di alloggi che
esisteva dopo la guerra.
Importanti e contrastanti
in questa corsa all’abitazione, sono
il rapido progresso economico del
Canada e la sua crescente popolazione,
progressi di cui 1 pianificatori non
vedono la fine. La nascita di nuovi
abitati sta cambiando in vari punti
il paesaggio della nazione e, sia nelle
aree rurali che nelle aree urbane e
suburbane, si vedono sorgere non case
isolate, come in Europa, ma interi
quartieri concepiti e progettati come
unita collettive.
fattori,
Sin dall’inizio il Governo canadese
ha dato assistenza ed incoraggia-
mento alle famiglie di possibilita
medie. Nei termini delle disposizioni
governative sugli alloggi migliaia di
famiglie hanno potuto finanziare la
costruzione delle loro abitazioni. Le
disposizioni governative hanno reso
loro possibile di diventare padroni di
casa con un piccolo pagamento in
contanti, di ottenere prestiti a basso
interesse e a lunga scadenza.
La legislazione sugli alloggi € am-
ministrata dalla “Central Mortgage
and Housing Corporation” la quale
non si limita a trovare l’aiuto f-
nanziario per i potenziali padroni di
casa ma lavora,in collaborazione coi
Municipi, nella pianificazione di nuovi
quartieri e da consigli competenti
agli architetti.
Ricerche ed esperimenti sono parte
del lavoro dell’Organizzazione. Cot
suoi opuscoli e con molti altri mezzi,
pol, l’organizzazione si preoccupa di
migliorare sia il gusto che la praticita
nelle case di oggi e di domani.
La casa di domani
Un esempio di questa preoccupa-
zione & il concorso che l’Organizza-
zione ha recentemente indetto in
collaborazione con la Scuola di Archi-
tettura dell’Universita McGill e con
la ditta Calvert. Tema del concorso,
aperto agli architetti del Canada,
della Gran Bretagna e dell’Europa
Continentale, € "La casa canadese
di domani” Il primo premio é di
5.000 dollari. Obbiettivo degli organiz-
zatori à “‘Creare la domanda per un
migliore gusto architettonico in tutto
il Canada e ricordare agli architetti
stranieri il desiderio canadese di
assimilare le esperienze di culture
più antiche nello sviluppare la pro-
pria”
Di interesse particolare per gli
italiani € l’annunzio che uno dei
giudici del concorso sara il famoso
architetto italiano Gio Ponti, di
Milano. Questa è un’altra prova
dell’ammirazione che esiste fra gli
architetti canadesi per il moderno
movimento architettonico italiano.
Rubriche del mese di Marzo:
Domenica: Aspetti religiosi del Canada.
Cronaca Spicciola.
La Provincia del Saskatchewan.
Lunedi: Un commentario politico.
Il microfono ai “‘paisa’’.
Martedi: Cronache italo-canadesi. L’indus-
tria della carta e della polpa del legno.
Mercoledi: Dall’
Varieta canadesi.
Atlantico al Pacifico.
Giovedi: Pagina femminile. Rassegna della
stampa.
Venerdi: Vita culturale canadese. Musica
e folklore.
Sabato: Risposte agli ascoltatori.
Gli animali del” Canada:
Gli ascoltatori sono pregati di scriverci in
merito ai nostri programmi e alle loro pre-
ferenze.
Il nostro indirizzo è: Radio Canada, Casella
Postale 6000, Montreal, Canada; oppure:
Radio Canada, presso Ambasciata Canadese,
Via Mercadante 15, Roma.
1
<< prev. page << föreg. sida << >> nästa sida >> next page >>